La grande traversata elbana
dal 01 al 04 Maggio 2025

La grande traversata elbana

dal 01 al 04 Maggio 2025
4 giorni
Liguria
Max 10 persone
come da convocazione
da € 380


La grande traversata elbana

dal 01 al 04 Maggio 2025

Lasciati incantare dalla magia dell’Isola d’Elba con una meravigliosa esperienza di cammino di quattro giorni, la famosa Grande Traversata Elbana.

Percorreremo l’intera isola da est a ovest, da una costa all’altra della Perla del Tirreno, dalla spiaggia di Cavo fino a quella di Patresi, con un trekking totalmente immerso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, scoprendo luoghi intrisi di storia e natura.
Un cammino unico, tra i più belli e famosi d’Italia, quasi tutto di crinale, che ci porterà dalle spiagge e dal mare cristallino dell’isola fino alla vetta del Monte Capanne. Scopri e respira con noi questo cammino, tra paesaggi da sogno, vette e spiagge incontaminate, tramonti indimenticabili e momenti di pura bellezza, condivisi in leggerezza ed allegria, nel cuore pulsante della regina delle isole toscane.
Un’esperienza per tutte quelli che cercano l’avventura avvolta in un’atmosfera suggestiva, che solo un cammino come la GTE, che profuma di mare e di montagna, riesce ad offrire.

SISTEMAZIONI

Quota a persona in camera doppia e/o tripla 380 €


dal 01 al 04 Maggio 2025
Partenza da: come da convocazione

Livello difficoltà: medio

Tasse aeroportuali: -
RICHIEDI INFORMAZIONI

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori





    Per consultare la nostra privacy policy cliccare qui
    Accetto il trattamento dei dati

    Risolvi il quiz qui sotto

    oppure chiamaci, potremo aiutarti nella scelta del tuo viaggio
    0574 584360
    prato@mobiltravel.it
    Guarda tutti i dettagli La grande traversata elbana che abbiamo pensato per la tua vacanza
    itinerario compreso nella quota escluso dalla quota altre informazioni
    itinerario

    Arrivo intorno alle 9 a Cavo.
    Affidamento bagagli per trasporto all’alloggio di fine tappa.
    Iniziamo la nostra avventura con una suggestiva camminata che parte dalla spiaggia di Cavo, in uno dei punti più belli dell’isola. Si percorre tutta la dorsale orientale dell’isola, con un percorso quasi interamente di crinale. Tra boschi di leccio e macchia mediterranea,
    respireremo i profumi del mare portati dal vento, attraversando e scoprendo luoghi densi di storia, come il Mausoleo Tonetti e la Fortezza del Volterraio, per giungere fino a Cima del Monte (515 mt.) la vetta più alta della parte orientale dell’isola.
    Da Cima del Monte, sul crinale ed in progressiva discesa, avremo modo di ammirare panorami sconfinati che spaziano dalla costa della Toscana, alle altre isole dell’arcipelago, fino all’intera Elba.
    Proseguiremo, poi, superando Monte Castello e, dopo aver salutato Porto Azzurro dall’alto, concluderemo la nostra prima tappa a Casa Marchetti, da dove un servizio navetta ci accompagnerà alla nostra accogliente struttura posta sul mare per un momento
    di relax. Per chi vorrà, ci sarà l’occasione anche di un bel bagno rinfrescante nelle vicine spiagge o, comunque, di godersi il tramonto sul mare dal balcone o dal giardino dell’hotel.
    La serata si concluderà con una cena condivisa e un meritato riposo.



    La seconda tappa ci porterà dal mare all’entroterra dell’isola, percorrendo vecchie carrabili militari e basse panoramiche colline.
    Una tappa che è quella più tranquilla e ci permetterà di recuperare un po' le forze in attesa delle successive. Il cammino si snoda prevalentemente su zone agricole, boschi di pini, lecci, sughere ed eriche e ci permetterà di scoprire varie testimonianze storiche di vita
    quotidiana passata e di utilizzo del territorio, come la Fornace di Colle Reciso o un bellissimo ed antico Mulino a Vento, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama sul golfo di Lacona.
    Scenderemo, poi, a Procchio dove potremo ristorarci e, chi lo vorrà, potrà fare anche un fresco e rigenerante bagno nella sua famosa spiaggia di sabbia, una delle più grandi dell’intera isola.
    Successivamente, la navetta ci porterà all’albergo posto a Patresi, dove ci potremo godere un po’ di relax, ammirando il tramonto sul mare.
    La serata si concluderà con una cena condivisa e un meritato riposo.

    La terza tappa del cammino ci porterà nel versante occidentale dell’isola ed il paesaggio intorno a noi cambierà profondamente e profumerà di montagna e di vette, come il monte Capanne, caratterizzate da roccia affiorante granitica, che ci accompagnerà fino alla fine del cammino ed alla costa.
    Il cammino inizia a Procchio da cui saliremo imboccando la salita che ci condurrà al massiccio del Monte Capanne e nel cuore del Parco naturale dell’isola d’Elba. La salita al primo monte che incontreremo sul cammino (Monte Perone – 630 mt.) è impegnativa, ma la fatica sarà ripagata dallo splendido panorama che godremo dalla vetta, da cui è possibile vedere tutte le isole dell’arcipelago toscano, la Corsica e la costa toscana fino all’Argentario.
    Il percorso prosegue poi in leggera discesa e sul crinale che ci condurrà alla famosa e meravigliosa area del Santuario delle Farfalle, un luogo unico al mondo, oggetto di moltissimi studi scientifici internazionali, in quanto questa è una delle aree Europee con maggiore concentrazione e diversità di specie di farfalle, alcune anche endemiche di questo luogo, per il particolare microclima di quest’area del Parco. Il periodo in cui attraverseremo quest’area, peraltro, consentirà di vivere un’esperienza unica durante il cammino, circondati dalla bellezza e dal fascino del loro volo e dei loro colori.
    Proseguendo oltre, il cammino ci porterà ad ammirare dei famosi e monumentali alberi di Tasso e, se le condizioni meteo lo consentiranno, inizieremo la nostra ascesa alla regina delle montagne di tutte le isole dell’Arcipelago, il Monte Capanne (1.019 mt).
    Conquistata la vetta del Monte Capanne, da cui potremo godere di un panorama unico, a 360° su tutta l’isola, l’arcipelago, la Corsica e la costa della Toscana e fatta una meritata sosta, scenderemo verso il paese di Marciana, attraverso sentieri immersi nel bosco e non
    mancando di scoprire il bel Romitorio di San Cerbone.
    A Marciana potremo ristorarci e, successivamente, la navetta ci porterà all’albergo posto a Patresi, dove ci potremo godere un po’ di relax, ammirando il tramonto sul mare e, chi lo vorrà, potrà fare anche un fresco e rigenerante bagno nelle vicine spiagge.La serata si concluderà con una cena condivisa e un meritato riposo.

    La Quarta ed ultima tappa del cammino sarà dedicata alla scoperta di una parte dell’ isola ricca di storia e bellezze naturali.
    Partiremo da Marciana compiendo un anello quasi completo intorno al massiccio del Monte Capanne e cammineremo in gran parte su antiche mulattiere, che un tempo collegavano Marciana a tutti i paesi della costa occidentale dell’isola.
    Una tappa, quella conclusiva del cammino, completamente panoramica e impreziosita dai colori e dai profumi che solo la macchia mediterranea ed i fiori gialli delle ginestre presenti sul nostro sentiero nel periodo in cui lo percorreremo, riesce a regalare.
    Tra rocce scavate e modellate dal vento, arriveremo anche a Monte Giove e al meraviglioso Santuario della Madonna del Monte, circondata da boschi di castagni secolari, testimoni di eventi storici unici legati anche al soggiorno di Napoleone nell’isola.
    Scenderemo poi a Patresi percorrendo il sentiero del Raggio verde, per il raro fenomeno che si vede al momento del tramonto del sole nel mare, che ci condurrà alla conclusione del nostro cammino.
    La nostra avventura si concluderà al nostro hotel con la consegna del meritato attestato che certifica il compimento della GTE e, per chi vorrà, con un brindisi ed una meritata merenda a base di prodotti tipici elbani.
    Successivamente, ritirati i bagagli, ci recheremo a Portoferraio, da dove faremo ritorno a casa, con ancora negli occhi e nel cuore, il ricordo di questo indimenticabile cammino.

    Compreso nella quota
    Escluso dalla quota
    • Organizzazione dell’evento,

    • Conduzione dell’esperienza,

    • Accompagnamento per l’intero soggiorno,

    • assicurazione RCT,

    • Coordinamento ed Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L. 4/ 2013 della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
      Traghetto andata (1/5: Piombino/Cavo) e ritorno (4/5: Portoferraio/Piombino).
      Servizio trasporto bagagli da Cavo all’hotel del soggiorno per tutti i giorni del cammino.
      Servizio navetta da ogni punto di arrivo tappa e di partenza della tappa successiva a/da l’hotel.
      Sistemazione: Hotel 2 stelle: hotel immerso nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, posto su un poggio a 120 metri s.l.m., circondato da una rigogliosa vegetazione mediterranea, con una bellissima vista mare e indimenticabili tramonti.
      Trattamento: mezza pensione, cena, pernotto, colazione.
      Caratteristiche dell’hotel: ambiente tranquillo e familiare; arredato in maniera sobria, moderna ed elegante che dispone di: bar, internet point e connessione Wi-Fi gratuita, tennis tavolo, noleggio e-bikes e mountain bike.
      Camere con: telefono, TV, Wi-Fi gratuita, bagno privato con doccia e asciuga capelli.
      Dall’hotel sono raggiungibili a piedi diverse spiagge di sabbia o di ghiaia, attrezzate o selvagge, circondate da scogliere con un mare trasparente, tra cui la spiaggia di Patresi o la spiaggia di Polveraia (entrambe a 800 mt. – percorso facile, 10/15 min a piedi).

      Sarà possibile stipulare ad un costo aggiuntivo un’assicurazione di cancellazione.

    • Trasferimento conclusivo da Patresi a Portoferraio; cibo extra; pranzi al sacco; bevande alla cena e tutto ciò che non è specificato nella voce: la quota comprende.

    ESCLUSO DALLA QUOTA
    • Trasferimento conclusivo da Patresi a Portoferraio; cibo extra; pranzi al sacco; bevande alla cena e tutto ciò che non è specificato nella voce: la quota comprende.

    Altre informazioni

    APPUNTAMENTI E LOGISTICA:
    Ci sarà la possibilità di trovarci a Firenze e organizzare le macchine per arrivare al Porto di Piombino.
    Ci sarà la possibilità di trovarci direttamente al Porto di Piombino.
    La Guida contatterà personalmente i partecipanti per comunicare gli appuntamenti precisi a pochi giorni dalla partenza e una volta che il gruppo sarà al completo.
    Orari indicativi di ritrovo per la partenza: 06:30 a Firenze / 08:00 al Porto di Piombino
    Traghetto di andata da Piombino a Cavo: ore 08:40
    Arrivo a Cavo: ore 09:20
    Traghetto di ritorno da Porto Ferraio a Piombino: ore 17:30 (arrivo alle 18:30 a Piombino)
    Orario indicativo di rientro a Firenze: 20:00

    MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE:
    Per potersi iscrivere all’evento è necessario compilare e firmare l’accordo del pacchetto turistico e il pagamento della quota di partecipazione, pari a 380€.
    Il giorno 2 aprile 2025 sarà la data termine in cui chiuderanno le iscrizioni.

    In caso di cancellazione dal 40° al 31° giorno anteviaggio verrà trattenuto il 30% della quota.
    In caso di cancellazione dal 30° al 16° giorno anteviaggio verrà trattenuto il 60% della quota.
    In caso di cancellazione dopo il 16° giorno anteviaggio verrà trattenuta l’intera quota.

    MINIMO 5 partecipanti
    MASSIMO 12 partecipanti

    IMPORTANTE L’attività di trekking è soggetta alla fluttuazioni meteorologiche, alla preparazione del gruppo e a tutta una serie di variabili da valutare in loco i giorni stessi in cui si svolgerà l’esperienza.
    La guida si riserva la facoltà di poter modificare il percorso in base alle condizioni meteo o se la sicurezza del gruppo lo rendesse necessario.

    IN CASO DI MALTEMPO: L’esperienza sarà sempre confermata.
    In caso di condizioni pericolose i percorsi potranno essere modificati nella durata, nella lunghezza, nei luoghi e/o negli orari per poter garantire esperienze di valore e senza pericoli.

    DIREZIONE TECNICA: Mobiltravel by Smartravel

     

    Torna in alto